• Food & Wine
    • Active & Green

Non solo vendemmia in Lombardia

Il rito della vendemmia è unico ma con le Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia le esperienze per wine lover durano tutto l’anno

Quando il sole dell'estate batte gli ultimi colpi sui filari di viti, le cantine lombarde si attrezzano con visite ed eventi per far conoscere a tutti l'antichissimo rito della vendemmia. Le esperienze enoturistiche in Lombardia però non si fermano qui. Ecco i nostri suggerimenti dedicati a wine lover e non solo. 

Dove far vendemmia in Lombardia
La vendemmia? È una grande festa. Ma l'esperienza va oltre: perché dalla Valtellina alle colline dell'Oltrepò Pavese nei distretti del vino della Lombardia a punteggiare gli oltre 22mila ettari a vigne sono piccoli borghi d’incanto. Per scegliere la tua meta tra settembre e ottobre, consigliamo di sbirciare il programma di Cantine Aperte, l’iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino della Lombardia, un'associazione no profit che raduna oltre 1.000 fra le più prestigiose cantine d’Italia. Per cinque domeniche, dall'8 settembre al 6 ottobre, numerose aziende sparse in tutta la regione apriranno le porte con visite, passeggiate, degustazioni e iniziative anche a misura di bambino. Le attività sono prenotabili attraverso l'app EnoNautilus o per telefono (+39 340 95466271), oppure contattando direttamente le cantine aderenti. Mentre con il Festival Franciacorta in Cantina, il 14 e 15 settembre, potrai visitare 64 aziende vinicole locali. Qui il programma.

Per avere altre dritte o programmare la tua gita in un altro periodo dell’anno sfoglia la nostra gallery

Dello stesso tema

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto
  • Food & Wine
Mela Cotogna

Non solo vendemmia in Lombardia

Il rito della vendemmia è unico ma con le Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia le esperienze per wine lover durano tutto l’anno
  • Food & Wine
Non solo vendemmia in Lombardia

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Biscotti di Codogno

Ideato dall’offelliere Angelo Cornali nel 1883
  • Food & Wine
Biscotti di Codogno

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Granone Lodigiano

Grana con la goccia le lacrime di siero che permangono anche dopo mesi di stagionatura.
  • Food & Wine
Granone Lodigiano

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Crescenza

Prodotto a breve stagionatura appartenente alla famiglia degli stracchini
  • Food & Wine
Crescenza

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Amaretti di Sant'Angelo

I migliori amaretti prodotti in Italia
  • Food & Wine
Amaretti di Sant'Angelo

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo