• Food & Wine

Amaretti di Sant'Angelo

I migliori amaretti prodotti in Italia

Tra i migliori amaretti prodotti in Italia vi sono quelli di Sant'Angelo Lodigiano.

Le armelline, mandorle amare di albicocca che provengono dal Medio oriente, in particolare da Damasco, in Siria, sono l'ingrediente principale degli amaretti insieme allo zucchero: le ricette si differenziano poi nella composizione degli aromi naturali.

Gli amaretti di Sant'Angelo vengono oggi preparati con il cacao amaro. Chi li produce raccomanda che gli amaretti siano incartati a mano e non imbustati sotto vuoto: solo la produzione artigianale infatti garantisce la qualità del prodotto perché in fase d'incarto si procede ad una rigorosa selezione.

RIFERIMENTI STORICI

Gli amaretti barasini, sin dall’Ottocento erano portati nelle fiere campionarie italiane e internazionali e venivano spediti regolarmente oltre oceano alle suore americane di Madre Francesca Cabrini, santangiolina di nascita, patrona degli emigranti. E ancora oggi gli amaretti vengono portati in omaggio dai lodigiani in giro per il mondo: li hanno gustati anche il Papa e il Patriarca di Gerusalemme.

ABBINAMENTI

Gli amaretti vengono gustati intingendoli nel vino, accompagnati a mascarpone o crema alla lodigiana ma vengono utilizzati anche come elemento base per la preparazione di altri piatti. Vengono triturati e utilizzati per condire la pasta al burro oppure per arricchire di sapore le polpette alle melanzane; si usano per farcire i tortelli, secondo la tradizione della vicina cucina cremasca. E poi per fare torte, al posto del pan di spagna, o per una variante locale del tiramisù, sostituendo i savoiardi.

ZONA DI PRODUZIONE

Il legame del territorio lodigiano con questo dolcetto croccante e friabile dal fondo amarognolo è molto forte.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani.

 

Vedi anche

Food & Wine

Food & Wine

Prodotti ricchi di sapori autentici e genuini ma soprattutto prodotti sicuri, di qualità garantita e rispettosi delle più antiche tradizioni locali della provincia di Lodi.

Dello stesso tema

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto
  • Food & Wine
Mela Cotogna

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Non solo vendemmia in Lombardia

Il rito della vendemmia è unico ma con le Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia le esperienze per wine lover durano tutto l’anno
  • Food & Wine
Non solo vendemmia in Lombardia

Amaretti di Sant'Angelo

I migliori amaretti prodotti in Italia
  • Food & Wine
Amaretti di Sant'Angelo

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Prosegue la campagna "Lodi, tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano"

In vista degli eventi autunnali, prosegue la campagna di promozione del Lodigiano
  • Food & Wine
Chef Lorenzo Bigiarelli

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Cotechino

Il Cotechino è prodotto in tutta la provincia di Lodi
  • Food & Wine
Cotechino

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia