• Food & Wine

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto

Un tempo le mele cotogne rappresentavano la coltivazione più importante della zona e proprio da quel frutto, la città di Codogno ha preso il nome. Il cotogno, con una lupa, èil simbolo della città stessa.

Frutto non certo buono da mangiare a crudo, ma ideale per farne la marmellata. La “Cotognata” è squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto.

RIFERIMENTI STORICI

Il melo cotogno è una pianta originaria dell’Asia minore, con foglie ovali, grandi fiori bianco rosei, il frutto contiene una polpa aspra ma assai profumata. La tradizionepopolare vuole che già gli antichi Greci ne conoscessero i suoi pregi tanto da considerarlo un pegno d’amore. Il frutto posto in un cassetto di biancheria ne conferisce un profumo di fragranza e freschezza.

ABBINAMENTI

Vale la pena degustare la “Cotognata” in cubetti zuccherati o in blocco da spizzicare ad esempio con la lodigiana “ Raspadüra”.

ZONA DI PRODUZIONE

Prodotta in tutta la provincia di Lodi

STRADE DEL GUSTO DIRIFERIMENTO

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani.

 

Dello stesso tema

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Non solo vendemmia in Lombardia

Il rito della vendemmia è unico ma con le Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia le esperienze per wine lover durano tutto l’anno
  • Food & Wine
Non solo vendemmia in Lombardia

Crescenza

Prodotto a breve stagionatura appartenente alla famiglia degli stracchini
  • Food & Wine
Crescenza

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Biscotti di Codogno

Ideato dall’offelliere Angelo Cornali nel 1883
  • Food & Wine
Biscotti di Codogno

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Prosegue la campagna "Lodi, tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano"

In vista degli eventi autunnali, prosegue la campagna di promozione del Lodigiano
  • Food & Wine
Chef Lorenzo Bigiarelli

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto
  • Food & Wine
Mela Cotogna