• Food & Wine

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Alessia Canella, founder del blog Style Shouts, è stata ospite dello Chef Simone Virtuani che presso l’Antica Osteria Ca’ del Parto le ha presentato il meglio della cucina lodigiana

 

Scoprire una città significa anche sedersi a tavola e gustarne i piatti e i prodotti tipici. Se vi capita di passare per Lodi fermatevi alla Vecchia Osteria Cà Del Parto, lo Chef Simone Virtuani vi farà scoprire i sapori più autentici di questo luogo.

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: i salumi e il risotto alla salsiccia 
Quella di Lodi è decisamente una zona di allevamenti e i salumi che si ricavano dai suini che crescono qui hanno un sapore inimitabile. Sulle tavole lodigiane si trovano salami, cotechini, prosciutti... c’è l’imbarazzo della scelta. 
Non potete passare per Lodi senza gustarvi un ottimo risotto alla salsiccia. Nella tradizione lodigiana il risotto è una vera bandiera, realizzato solo con salsiccia Dop, cremoso e gustoso, viene mantecato con pepe grattugiato e Grana Padano. 
La variante di questo piatto tipico proposta dallo chef Simone Virtuani prevede l’aggiunta dei chiodini autoctoni. Da assaggiare a tutti i costi! 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la Raspadüra 
La Raspadüra è un altro piatto tipico di Lodi, per chi non lo sapesse è un formaggio che viene servito in sfoglie. Il nome è dialettale e significa appunto “raschiatura”. Si può gustare sopra a un risotto o a una pasta, ma può anche essere servito come accompagnamento ad un aperitivo. 
Viene realizzato con una specie di grana giovane, il Granone Lodigiano, stagionato tra i 5 e gli 8 mesi. Per realizzare la Raspadüra ci vuole un coltello apposito, grazie al quale viene tagliato finissimo, quasi come fosse un foglio di carta velina, per sciogliersi delicatamente in bocca e sprigionare piano piano il suo sapore intenso. 

 

Prodotti e piatti tipici di Lodi: la carne 
Dalla trippa, agli arrosti di lonza di maiale, le polpette legate, gli involtini di maiale ripieni di formaggio e pane grattugiato, le rane in umido arrostite e accompagnate da un intingolo a base di pomodoro e prezzemolo... per assaggiare tutto ci vorrebbe almeno una settimana! È certo che le prelibatezze di questa terra sono tutte genuine e provengono dagli allevamenti estesi della zona. 

 

Prodotti tipici di Lodi: la Tortionata 
Non si può chiudere un pranzo senza un dolce tipico, per questo vi suggeriamo di farvi tentare dalla Tortionata. Si tratta di una torta con base di pasta frolla, simile alla Sbrisolona di Mantova, realizzata con ingredienti semplici: uova, latte, burro e mandorle tritate. Per renderla ancora più squisita, abbinatela alla crema al mascarpone, un’altra delizia locale. 

Se amate la buona cucina Lodi è una terra che riserva piacevoli scoperte, non vi resta che venire a visitarla appena sarà possibile!


Informazioni utili

Vecchia Osteria Ca’ del Parto
Orari:
Lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì – sabato – domenica dalle 07.00 alle 24.00
Martedì dalle 07.00 alle 15.00
 

Dello stesso tema

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Amaretti di Sant'Angelo

I migliori amaretti prodotti in Italia
  • Food & Wine
Amaretti di Sant'Angelo

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto
  • Food & Wine
Mela Cotogna

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Granone Lodigiano

Grana con la goccia le lacrime di siero che permangono anche dopo mesi di stagionatura.
  • Food & Wine
Granone Lodigiano

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Lo Chef Simone Virtuani e i segreti per cucinare un risotto perfetto 
  • Food & Wine
Una gita a Lodi tra piatti e prodotti tipici

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Prosegue la campagna "Lodi, tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano"

In vista degli eventi autunnali, prosegue la campagna di promozione del Lodigiano
  • Food & Wine
Chef Lorenzo Bigiarelli

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Non solo vendemmia in Lombardia

Il rito della vendemmia è unico ma con le Strade del Vino e dei Sapori della Lombardia le esperienze per wine lover durano tutto l’anno
  • Food & Wine
Non solo vendemmia in Lombardia

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Cotechino

Il Cotechino è prodotto in tutta la provincia di Lodi
  • Food & Wine
Cotechino