• Food & Wine

Cotechino

Il Cotechino è prodotto in tutta la provincia di Lodi

Di consistenza morbida ed elastica, il Cotechino ha una forma allungata e non troppo grande e una consistenza medio - fine.

Insaccato in budello naturale o vescica, ha un peso di un chilogrammo circa. Per la preparazione del Cotechino si utilizzano: carni magre di suino, guanciale, parti della testa, sale, pepe e spezie. Le carni vengono macinate a grana media; condite con sale, zucchero e una concia di aromi naturali. Segue l’insaccatura in vescica o budello e dopo l’asciugatura si procede alla stagionatura, piuttosto breve e pari a 15-20 giorni.

ABBINAMENTI

Il Cotechino è un salume da consumarsi previa cottura: lo si avvolge in un panno affinché la pelle non si spacchi durante la bollitura, che avviene in acqua senza sale.La temperatura di servizio deve essere sempre elevata, per evitare la solidificazione delle parti grasse.Ben si accompagna con purè di patate, polenta e lenticchie.

ZONA DI PRODUZIONE

Il Cotechino è prodotto in tutta la provincia di Lodi.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO

Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani.

Dello stesso tema

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Crescenza

Prodotto a breve stagionatura appartenente alla famiglia degli stracchini
  • Food & Wine
Crescenza

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Granone Lodigiano

Grana con la goccia le lacrime di siero che permangono anche dopo mesi di stagionatura.
  • Food & Wine
Granone Lodigiano

I formaggi lodigiani

Curiosità e caratteristiche dei formaggi da gustare a Lodi e nei dintorni
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Collina del Milanese IGP

Con questa indicazione vengono proposti i vini monovitigni
  • Food & Wine
Collina del Milanese IGP

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

A Lodi: dall’antipasto al dolce

Dai formaggi agli amaretti, ecco il menù per lasciarsi conquistare dalla cucina lodigiana
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

Amaretti di Sant'Angelo

I migliori amaretti prodotti in Italia
  • Food & Wine
Amaretti di Sant'Angelo

Cotechino

Il Cotechino è prodotto in tutta la provincia di Lodi
  • Food & Wine
Cotechino

Mela Cotogna

E' squisita, dal gusto dolce, ma non troppo, e dall’aspetto solido e compatto
  • Food & Wine
Mela Cotogna

Prosegue la campagna "Lodi, tutti i fuoriporta che vuoi, poco fuori Milano"

In vista degli eventi autunnali, prosegue la campagna di promozione del Lodigiano
  • Food & Wine
Chef Lorenzo Bigiarelli

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Biscotti di Codogno

Ideato dall’offelliere Angelo Cornali nel 1883
  • Food & Wine
Biscotti di Codogno

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco