• Arte e Cultura

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

Durante la prima Campagna d’Italia, il giovane Generale Napoleone Buonaparte cominciò a scrivere la sua leggenda di invincibile condottiero. 

I presagi della sua futura grandezza si manifestarono nella Battaglia di Lodi (1796), come scrisse in seguito: 

Fu solo nella serata di Lodi che cominciai a ritenermi un uomo superiore e che nutrii l'ambizione di attuare grandi cose che fino a quel momento avevano trovato posto nella mia mente solo come un sogno fantastico

Solo tre mesi dopo, nella Battaglia di Castiglione delle Stiviere, Napoleone ottenne uno dei più brillanti successi della sua carriera. Riuscì infatti a organizzare un piano strategico in grado di concentrare le sue forze e a sbaragliare le colonne d'attacco austriache. 

Con la caduta di Mantova (1797), dopo tre assedi della città, il generale francese sconfisse definitivamente gli austriaci e diventò padrone di tutta l'Italia settentrionale. Il nuovo assetto politico della Repubblica Cispadana adottò la bandiera tricolore della Legione Lombarda.

Il 26 maggio 1805 Napoleone verrà incoronato re d'Italia con la corona ferrea al Duomo di Milano. Segno del suo passaggio, in Lombardia sono testimoniati dal Ponte Napoleone Bonaparte di Lodi, dalla Rocca d'Anfodalla Rocca di Lonato, da monumenti e iscrizioni varie.

Dello stesso tema

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Il Lodigiano e i suoi tesori

Il Programma 2024
  • Arte e Cultura
Il Lodigiano e i suoi tesori

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Un autunno ricco di eventi a Lodi

Il Lodigiano, natura e genuinità #inLombardia! Scopri il calendario degli eventi settembre-dicembre 2019
  • Arte e Cultura
Lodi eventi autunno

Autunno in Lombardia: 4 eventi per tutti i gusti

  • Arte e Cultura
Autunno in Lombardia: 4 eventi per tutti i gusti

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Parco Tecnologico Padano

Al suo interno trovano spazio gruppi di ricerca e strutture dell’Università di Milano
  • Arte e Cultura
Parco Tecnologico Padano

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto