Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi i cookie analytics di terze parti utilizzati da questo sito, e su come gestirne le impostazioni e negare il consenso consulta la Cookie Policy. Cliccando HO CAPITO acconsenti all’utilizzo dei cookie.
    • Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Chiesa di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo è la più antica chiesa di Lodi, dopo la Cattedrale

Dove
Piazza S. Lorenzo, 9, 26900 Lodi LO
Contatti
+39 0371 423670
Sito ufficiale

La chiesa di San Lorenzo è in stile romanico lombardo, già eretta in prepositura fin dal 1159 e ampiamente ristrutturata tra la fine del XIV e i primi del XV secolo, probabilmente dallo stesso architetto che eresse la chiesa di sant’Agnese.

Sia la forma della pianta che l'alzato riconducono la chiesa alla tipologia dell’architettura detta a “sala”, tipica degli edifici religiosi che presentano la copertura delle navate di eguale altezza d’imposta, secondo una concezione tendente a creare ambienti spaziali unitari e definiti con limpidezza.
Esternamente, la facciata in cotto è tripartita da due semicolonne che si interrompono a metà della superficie e si conclude con un rosone centrale e un’edicola che ospita la statua del santo titolare. La fronte presenta un coronamento ad archetti a sesto acuto in cotto.
Nell'interno, a tre navate e retto da pilastri in laterizio, notiamo l’affresco del catino absidale che raffigura la Resurrezione di Callisto Piazza.

Degni di nota anche la pala d’altare nella Cappella Vistarini di Bernardino Campi raffigurante la Pietà e gli affreschi cinquecenteschi di Francesco Carminati detto il Soncino che raffigurano Sant’Anna e la Madonna con Gesù bambino.


Orari

Dal lunedì al sabato
dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Messe feriali e pre-festive: 18:00

Messe domenica e festivi: 8:30 - 11:30 - 18:00

Portami qui: Chiesa di San Lorenzo

Luoghi

Attività

Dove dormire