• Food & Wine

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani

L

La storia della Tortionata®️ risale al 1885, quando il pasticciere Carlo Tacchinardi, un giorno, barattò delle mandorle da un mercante proveniente da terre lontane. Questo gli disse che si trattava di baci di fate, portatori di prosperità e dolcezza, e che sarebbero state l’ingrediente magico per le sue creazioni. Così, il mastro pasticcere cominciò a tritarle con cura. Il profumo e il gusto deciso accesero la sua ispirazione: iniziò a mescolarle con zucchero, burro e farina, fino a creare un dolce semplice, ma perfetto nel gusto. La sua forma unica, piatta e circolare, con una decorazione a strisce che ricorda le tracce lasciate dai mezzi agricoli sul terreno, la rende ancora oggi immediatamente riconoscibile. 

Si narra che tra gli scaffali della pasticceria Tacchinardi ci fosse un bambino curioso, Alessandro, che affascinato dal padre che impastava sussurrò: “nata…io…Torta”. E così, tra mestoli e farina, giocando con le parole, venne pronunciato il celebre nome: Tortionata®️. La Tortionata®️ non era considerata solo un dolce, bensì un amuleto di buon auspicio. Chiunque la regalasse o la ricevesse sarebbe stato protetto dalle avversità della vita, perché nata con passione e amore puro. Le nozze, i battesimi, le feste di compleanno: la Tortionata®️ doveva essere sempre presente, come un angelo custode zuccherato. Si diceva, infatti, che chi la gustava vedesse i colori più vividi, i sorrisi più sinceri e i sogni più dolci. 

Oggi, nella pasticceria Dolce Meta, la tradizione continua e la Tortionata®️ è lì, sul bancone di marmo, pronta a incantare chiunque la assaggi. Le mandorle, il burro, tutto è rimasto immutato nel tempo. E quando la notte cala su Lodi, si dice che le fate danzino tra le tortionate, tessendo fili invisibili di fortuna e dolcezza. La Tortionata®️ di Lodi vive ancora, tra la magia di questa storia e nei cuori di chi la gusta. Regalala con amore e che la magia ti accompagni sempre!

Take me here: Tortionata

On the same topic

The appetizers of the Lombardic tradition

We bring the traditional Lombardic gastronomic culture back to the table, starting with appetizers
  • Food & Wine
The appetizers of the Lombardic tradition

At table with traditional Lombardy food recycling recipes

Traditional Lombardy cuisine recipes using leftover bread, meat, cheeses and vegetables - transforming them into tasty new dishes.
  • Food & Wine
At table with traditional Lombardy food recycling recipes

Eating in Lodi: starters to dessert

From cheese to amaretto biscuits, here's all you need to know to indulge in some delicious Lodi specialities
  • Food & Wine
Risotto_giallo_con_la_raspadura

8 summer festivals not to be missed

Festivals that reveal a region rich with tradition and plenty of tasty treats!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

A sweet autumn in Lombardy

As the chilly weather approaches, we have the perfect excuse to spend some cosy afternoons at home, keeping ourselves warm with desserts imbued with the traditional flavours of our childhood in Lombardy
  • Food & Wine
A sweet autumn in Lombardy

The grape harvest in Lombardy

The ritual of the grape harvest is unique but with the Strade del Vino e dei Sapori (Wine and Flavours Roads) of Lombardy the pleasurable experiences for wine lovers last all year!
  • Food & Wine
The grape harvest in Lombardy

Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Chef Simone Virtuani and his secrets to making the perfect risotto
  • Food & Wine
Discover Lodi with traditional cuisine and produce

Lodi cheeses

Curiosities and characteristics of cheeses for you to taste in Lodi and surrounding area
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

The flavours of tradition
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano