• Art & Culture

Mostra Permanente di Antiquariato

Where
Via Montemalo, 28, 26863 Orio Litta (LO)
Contacts
+39 0377 944591
Official site
Cenni storici

La costruzione del corpo centrale dell'edificio, commissionata all'architetto Giovanni Ruggeri dal conte Antonio Cavazzi della Somaglia, risale alla seconda metà del XVII secolo. Nel 1688, il conte lasciò la Villa in eredità al pronipote Paolo Dati che, divenuto conte Antonio della Somaglia, attuò l'ampliamento del palazzo, trasformandolo in una reggia maestosa.
Al termine dei lavori (1749) la Villa comprendeva il corpo centrale ampliato (corte d'onore), una corte rustica, un cortile triangolare e il cortile degli scudieri, tuttora esistenti.
Il complesso, autosufficiente grazie all'apporto di decine di servitori e di famiglie a servizio, comprendeva cucine, granai, lavanderie, pollaio, legnaia, scuderie, cavallerizza, fienile, cantine, agrumarie, orti, vigna, macelleria e ghiacciaia.
Le parti di maggiore fascino erano quelle riservate agli appartamenti del proprietario e degli ospiti che comprendevano il salone delle feste, il teatro, la sala biliardo, l'oratorio, lo scalone d'onore; ambienti affrescati e riccamente arredati. Da non dimenticare i giardini che si estendevano sul retro della Villa, con mosaici e ninfei sino a raggiungere un attracco per le barche sul Po.
Il Palazzo fu venduto all'inglese Riccardo Holt (1824) per l'impossibilità di mantenerlo a causa dei numerosi debiti della famiglia. Holt insediò nella Villa e nel paese alcune filande, trasformando la cavallerizza in fabbrica. L'inglese accumulò molti debiti e alla morte, nel 1847, la proprietà passò al suo maggiore creditore il conte Giulio Litta. La famiglia Litta Visconti Arese portò nuovamente il palazzo agli onori della vita mondana. Ancora una volta, i debiti contratti portarono alla vendita del Palazzo che aveva nel frattempo assunto il nome di Villa Litta. Nel 1897 il figlio del conte Giulio Litta vendette la proprietà a Guido Corti, che già amministrava questi beni. I problemi economici delle varie famiglie hanno portato allo spoglio e ad un uso non sempre consono della Villa. Basti pensare che il penultimo proprietario Federico Colombo la adibì ad allevamento di animali di vario genere e a magazzino per il grano.
Nel 1970 Villa Litta fu acquistata dalla famiglia Carini, attuale proprietaria, che ha iniziato un lento, graduale recupero del palazzo, vincolato dalle Belle Arti come bene storico e artistico nazionale.


CRITERI ESPOSITIVI - ITINERARIO DI VISITA

Le aree visitabili sono concentrate nel corpo centrale dell'edificio, suddivise su due piani.

Solitamente la visita ha inizio al pianterreno dove si trovano sette sale in sequenza. Dalla sala d'ingresso si accede al giardino terrazzato di cui è visitabile solo il primo livello.
La visita alla mostra d'antiquariato prosegue al primo piano al quale si accede tramite lo scalone d'onore. Qui si possono ammirare il salone delle feste e altre tre sale.
In tutte le sale si possono osservare gli affreschi e gli stucchi dei soffitti, arredi d'epoca, quadri, oggetti d'antiquariato, sculture lignee ed una raccolta di oggetti e curiosità (armi, giocattoli, utensili da lavoro ecc.) di varie epoche storiche.


Opening hours

Apertura e visite guidate su prenotazione

Take me here: Mostra Permanente di Antiquariato

Places

Riserva Naturale Regionale Monticchie

Riserva Naturale Regionale Monticchie
6.27 km

The Bridge over the Adda

  • Art & Culture
The Bridge over the Adda
9.6 km

Stargazing at the Observatory

  • Art & Culture
Tour to Mairago's observatory
10.79 km

The Lamberti Art Collection

At Codogno it hosts 122 works, including paintings, watercolors, drawings, sculptures, ranging from the sixteenth century to the present
  • Art & Culture
The Lamberti Art Collection, Museums Lodi
11.67 km

Bolognini castle

Bolognini Castle has been built in Sant'Angelo Lodigiano (LO), on the shore of the river Lambro; today it is home to three museum.
  • Art & Culture
Bolognini castle
14.7 km

Bolognini Castle and Museum

Discover Morando Bolognini, the first of the three Sant'Angelo Lodigiano Castle museums
  • Art & Culture
Bolognini Castle and Museum
14.84 km

Where to sleep

B&B Villa Gildanna - Silver House

ORIO LITTA
B&B Villa Gildanna - Silver House
136 mt

OSTELLO COMUNALE GRANGIA BENEDETTINA

ORIO LITTA
OSTELLO COMUNALE GRANGIA BENEDETTINA
241 mt

Area di sosta LAGHETTO VENERE

LIVRAGA
Area di sosta LAGHETTO VENERE
4.09 km

B&B ANTICA CASCINA

Borghetto Lodigiano
B&B ANTICA CASCINA
5.17 km

B&B LA BORASCA

Casalpusterlengo
B&B LA BORASCA
6.83 km

APPARTAMENTI LA BORASCA

Casalpusterlengo
APPARTAMENTI LA BORASCA
6.83 km

Foresteria lombarda CASA JOMI

BORGHETTO LODIGIANO
Foresteria lombarda CASA JOMI
7.69 km

HOTEL DUE FONTANE

Casalpusterlengo
HOTEL DUE FONTANE
8.31 km

Agriturismo Visola

GRAFFIGNANA
Agriturismo Visola
8.92 km

HOTEL MONDIAL

Somaglia
HOTEL MONDIAL
9.64 km

VILLA VITTORIA

GRAFFIGNANA
VILLA VITTORIA
10.08 km

Agriturismo Porchirola

Graffignana
Agriturismo Porchirola
10.08 km

CASCINA CORTESA

Graffignana
CASCINA CORTESA
10.28 km

APPARTAMENTI BRAGONZI

Terranova dei Passerini
APPARTAMENTI BRAGONZI
10.61 km

Cascina Grazzanello

Mairago
Cascina Grazzanello
11 km

Cascina Ca' Nova

Somaglia
Cascina Ca' Nova
11.01 km

Foresteria Lombarda Via Mazzini 37

FOMBIO
Foresteria Lombarda Via Mazzini 37
11.11 km

Centro di Spiritualità "MADRE CABRINI"

Codogno
Centro di Spiritualità
11.4 km

CORTE STELLA

Codogno
CORTE STELLA
11.52 km

RISTORANTE BURATTI

Guardamiglio
RISTORANTE BURATTI
11.52 km